To Ergasterion è anche editoria.
L’Associazione cura realizzazione e stampa dei cataloghi delle mostre d’arte collettive, pubblica ed invia tramite e-mail un “Quaderno” mensile di arte e cultura (giunto al nono anno) e si pregia di contare tra i Soci alcuni Autori che hanno pubblicato saggi e racconti.
“To Ergasterion” – Quaderno mensile di arte e cultura
Nato nel 2017 in una veste molto semplice, il Quaderno dell’Associazione è cresciuto negli anni, giungendo oggi ad avere uscite mensili ricche di argomenti culturali ed artistici che spaziano dalle arti visive alla musica, dalla letteratura al teatro, dalla storia alla filosofia. Alcune rubriche fisse trattano di un “personaggio del mese”, della “voce dal passato” (brani greci e latini tradotti ed analizzati), di “opere d’arte in poche righe”, della “Thespesìa Mousa” (una poesia nuova in ogni uscita), dei “Pensieri Alati” (citazioni varie). Altre rubriche sono periodiche, come le “Pillole d’Arte” (a cura di Daniela Del Moro) e “I Racconti di Greta” (a cura di Greta Venturini).
Il Quaderno è anche una “memoria” delle attività dell’Associazione, con ampi articoli sulle Mostre d’Arte organizzate da To Ergasterion e sugli spettacoli teatrali prodottti dalla Compagnia Ergasterion.
Il Quaderno ha superato le 1000 pagine complessive di articoli a gennaio 2024 ed è passato dai 5 numeri annuali con 7 pagine per uscita del 2017 ai 12 numeri con 27 pagine del 2024. Il “numero 100” uscirà ad agosto 2026.
Il Quaderno è inviato in formato elettronico ai Soci Ordinari e Sostenitori dell’Associazione.
Responsabile del Quaderno è Enrico Zaffiri. Mauro Proci cura diverse rubriche e fornisce numerosi contributi.

Saggistica
“To Ergasterion” è attenta ad ogni campo dell’Arte e della Cultura e pubblica saggi di ampio respiro.
“Medea – Un mito senza tempo”
Il primo saggio edito da “To Ergasterion” è un’opera di Enrico Zaffiri sull’affascinante figura mitologica di Medea, la maga della Colchide. Nello studio si analizza il mito e le sue varie forme e il segno indelebile che questa straordinaria figura femminile ha lasciato nell’Arte dalla letteratura alla pittura alla musica. Chiude il saggio un racconto lungo intitolato “Medeia”.
Enrico Zaffiri, “Medea – Un mito senza tempo”, 2021, 220 pag. – ISBN 978-88-31625-41-8
“Mozart – Omaggio a Wolfgang Amadeus”
I tre volumi dell’unica biografia critica originale in italiano che tratta diffusamente di ogni composizione di Wolfgang Amadeus Mozart sono un appassionato omaggio che Enrico Zaffiri fa all’amato “Wolfi” di cui si dice “innamorato come una giovinetta”. Nelle sue 2182 pagine, l’opera, che intreccia la vita del genio salisburghese con le sue creazioni, ci presenta l’uomo Mozart come nasce dalle sue lettere, dai racconti dei contemporanei e dalle sue indimenticabili composizioni.
Enrico Zaffiri, “Mozart – Omaggio a Wolfgang Amadeus”, 2021
Parte Prima (1756-1781), 698 pag. – ISBN 979-12-20328-10-4
Parte Seconda (1781-1787), 732 pag. – ISBN 979-12-20328-62-3
Parte Terza (1787-1791), 752 pag. – ISBN 979-12-20328-61-6